La Casa di Champagne Chartogne-Taillet

Pubblicato da Julie ESPIRAC-NOYELLE - 02/09/2019 - Case di Champagne e viticoltori

La Maison Chartogne Taillet si trova a Merfy, a 8 km da Reims. Questa tenuta si è evoluta nel corso degli anni (e delle generazioni) e promette di essere una delle preferite durante le degustazioni. Vi invitiamo a scoprire questa casa di champagne e il suo proprietario: Alexandre Chartogne.

Storia di Chartogne-Taillet

Il villaggio di Merfy è eccezionalmente situato sulle pendici meridionali del massiccio di Saint-Thierry. Fiacre Taillet (1548-1576) era un viticoltore del villaggio nel XV secolo. La tradizione vinicola della famiglia risale quindi a questo periodo. I suoi discendenti: Fiacre, Laurent e Antoine, tennero un registro che descriveva le condizioni (geologiche, meteorologiche, politiche, culturali, ecc.) in cui si svolgevano le vendemmie. Questi documenti continuano a servire da riferimento e sono oggi conservati presso gli archivi di Reims.

Nel 1870, Oscar Chartogne si stabilì a Merfy e acquistò i suoi primi vigneti. Sua nipote, Marie Chartogne, sposò Etienne Taillet nel 1920. Fu allora che le due famiglie si legarono.

La tradizione familiare continua oggi con Philippe ed Elisabeth. Nel 2006, il figlio Alexandre ha rilevato l'azienda e le ha dato una nuova direzione. Ha fatto ricerche sui suoi antenati e ha continuato il loro lavoro, dando la sua impronta. Ad esempio, continua a tenere il famoso registro. È una miniera inestimabile di informazioni che offre alla sua terra. Il vigneto della famiglia Chartogne-Taillet si estende su 11 ettari (il villaggio ne ha 45), composti da 4 varietà di uve (chardonnay, pinot nero, pinot meunier e arbanne). Il lavoro di Alexandre è soprattutto rispettoso della terra.

Alexandre Chartogne: un appassionato di champagne

"L'essenziale è nella foglia, nel frutto, nel suolo e nel sottosuolo, nel rispetto dell'ambiente": Alexandre afferma chiaramente le sue convinzioni. Ha una fede incrollabile nella natura e nei suoi terreni. Il primo strato è sabbioso, seguito dall'argilla e poi dalla sabbia. La finezza e la mineralità sono quindi presenti per permettere ai vitigni di esprimersi. Le cuvée di champagne su cui lavora sono prive di sostanze chimiche e vicine ai metodi biodinamici.

Alexandre si è formato con Anselme Selosse. Per un anno ha potuto condividere con questo grande nome dello champagne non solo le sue tecniche, ma anche la sua filosofia e i suoi valori. Come avrete capito, Alexandre ha una filosofia semplice: lasciare che la natura faccia il suo corso. Crede che le viti e il terreno siano in gran parte responsabili della qualità del vino, e questo appassionato ama il suo terroir, imparando ed evolvendo con rispetto e umiltà. È una cosa che possiamo solo applaudire quando assaggiamo i suoi champagne. Non possiamo esimerci dal darvi i nostri due preferiti.

Le cuvée Saint-Anne e Chemin de Reims

Cuvée Sainte-Anne Brut di Chartogne-Taillet

Saint-Anne è la patrona di Merfy. Questa cuvée è quindi un omaggio al terroir che ha dato vita a questo champagne. Questo champagne ricco e potente ha un colore chiaro con leggeri riflessi arancioni. La cuvée sainte-Anne è uno champagne brut non millesimato con note fruttate. Quest'anno è un assemblaggio di 50% Chardonnay e 50% varietà di uve nere (principalmente pinot). Il dosaggio bilancia il vigore delle bollicine senza danneggiare la qualità del vino. Rotondo, corposo ed elegante. Uno splendido Brut sans année!

La cuvée Chemin de Reims

Questa cuvée ha un colore chiaro con riflessi gialli tendenti al verde. La cuvée Chemin de Reims di Chartogne Taillet è un blanc de blancs extra brut (4-5 grammi di zucchero per litro) corposo, rotondo e generoso. Uno champagne molto raffinato con un finale arioso!

Vi consigliamo di scoprire questi champagne creati con grande talento. I valori di Alexandre Chartogne sono evidenti nelle 8 cuvée che produce ogni anno con passione e rispetto per il terroir di Merfy.

Scoprire gli champagne di Chartogne-Taillet

Champagne Chartogne-taillet

Situata nel centro del villaggio di Merfy, è un'azienda al 100% a conduzione familiare, tramandata di generazione in generazione dal 1870. Questo vigneto di 11 ettari è stato naturalmente rilevato nel 2006 da Alexandre Chartogne.

Pur mantenendo metodi artigianali e vinificazioni vicine ai metodi biodinamici, Alexandre Chartogne sta sviluppando lo stile dei suoi champagne verso selezioni basate sulle parcelle. Il numero di bottiglie commercializzate è volutamente limitato, per garantire una qualità costante anno dopo anno, con vini di annate selezionate e un invecchiamento minimo di tre anni in cantina.

Scoprite questa casa il cui lavoro è stato premiato con una stella dalla Guide des Meilleurs Vins de France.

Condividi
Recensioni verificate
97% di clienti soddisfatti
Consegna in 24 ore
ordine entro le 11:00
Messaggio regalo
gratuito
1200 referenze
in stock
Immagazzinamento
idroregolato
Pagamento sicuro
CB, Amex, Paypal, Bonifico bancario
Aggiunto al carrello!
Limité à 3 bouteilles. Nous les avons ajoutées à votre panier.
Quantità
Continua gli acquisti