Champagne come antipasto
In Francia, le ostriche cotte sono tradizionalmente preparate con lo champagne.Ad esempio, condite con una sabayon allo champagne e gratinate al forno, le ostriche con uova di pesce sono un gioco da ragazzi e assolutamente deliziose.
Oppure provate le lumache allo champagne, cotte a fuoco lento con aglio e scalogno, a cui potete aggiungere della pancetta.Irrorate con lo champagne e servite calde.
Se vi capita di aprire una bottiglia e di trovare un fondo di champagne, non esitate a farne dei cubetti di ghiaccio da immergere poi nei cocktail.
Lo champagne nei piatti
Il sapore acidulo dello champagne lo rende un ottimo accompagnamento per le carni bianche.Utilizzate invece gli champagne brut non d'annata per preparare salse da accompagnare a questi piatti di carne bianca e pollame. La ricetta più classica dello Champagne è l'incondizionata Poularde au Champagne.
Perfette per un pranzo in famiglia, queste gustose capesante allo champagne saranno una delizia. Questa semplice ricetta è disponibile sul sito web di Tasties Foods.
Gli champagne vivaci e delicati come il Blanc de Blancs si abbinano meravigliosamente ai frutti di mare.È un'idea semplice ed eccellente versare una spruzzata di champagne sul pesce grigliato come un filetto di branzino, ad esempio sul barbecue, appena prima di servirlo.Con il pesce crudo, ad esempio una ceviche di orata e gamberi con champagne, guarnita con bacche rosa e fleur de sel, una ricetta davvero bella e lussuosa.
Per un piatto molto semplice, si può cuocere il riso o la pasta nello champagne al posto del brodo o dell'acqua.
Anche i tartufi vengono spesso cucinati nello champagne, soprattutto se interi.Marc-Antoine Carême, cuoco parigino dello zar Alessandro II, del futuro Giorgio IV, dell'imperatore d'Austria Francesco I e del banchiere James de Rothschild, era un grande maestro nella preparazione della Sauce aux Truffes, a base di champagne, e del Ragoût d'estomacs de mauviettes aux truffes, che combinano entrambi tartufi e champagne.
Lo champagne nei dessert
La zuppa di fragole e lamponi con champagne è un classico, ma quale modo migliore di concludere un pasto se non con una bella nota di freschezza frizzante. Tagliate a cubetti fragole e lamponi freschi di stagione, poi fateli marinare per un'ora abbondante in un po' di zucchero e Cointreau.Al momento di servire, utilizzate uno champagne rosé ben freddo, versato in bicchieri da portata.
Per concludere il pasto con una nota ultra-rinfrescante e favorire la digestione, provate la facile ricetta della granita allo champagne, fatta ovviamente con champagne, succo di limone, un pizzico di zucchero e scorza di limone candita.
Per un fine pasto profumato, preparate delle pere in camicia nello champagne, aromatizzate con qualche stecca di cannella. Oppure potete semplicemente spruzzare lo champagne sulla macedonia per aggiungere un po' di sapore e stile!
Libri di ricette sullo champagne
- "La Cuisine au Vin de Champagne", pubblicato nel 1970 da Lallemand per il Comité Interprofessionnel du Vin de Champagne. Questa bibbia difficile da trovare (ma non impossibile) contiene 117 ricette contemporanee e 26 dei grandi chef del XVIII e XIX secolo.
- La vraie cuisine de la Champagne, di Roger Lallemand, edito da Dominique Guéniot.
- La cuisine au champagne di Aline Faurie, edito da Magasin Pittoresque. Dall'antipasto al dessert, queste ricette celebrano lo champagne.
- Histoire & recettes d'hier à aujourd'hui di François Bonal, che ripercorre la storia dell'uso dello champagne nei piatti
, accompagnato da Lise Bésème-Pia, che ha selezionato 270 ricette. Il libro è pubblicato da Coq à l'âne.