Champagne e matrimoni: tutto quello che c'è da sapere

Pubblicato da Julie Espirac Noyelle - 19/05/2025 - In cucina

Vi sposerete presto? Congratulazioni! La vostra unione sarà sicuramente un'occasione per celebrare l'amore che unisce voi e il vostro partner con le persone più care. E quando si dice festeggiare, spesso si parla di champagne! Non sapete come scegliere tra i migliori champagne o come organizzare la degustazione? In questo articolo speciale sul matrimonio, troverete tutto quello che c'è da sapere per trovare gli champagne giusti per questa occasione speciale e per calcolare il budget del matrimonio.

Quante bottiglie di champagne dovete prevedere per i vostri ospiti?

Questa è la domanda sulla bocca di tutti! Lo champagne è spesso una bevanda essenziale per celebrare occasioni speciali come matrimoni, battesimi e comunioni. Oltre a scegliere lo champagne memorabile che gusterete al vostro ricevimento di nozze, dovete anche pianificare la quantità necessaria per consentire a tutti gli ospiti di brindare.

  • In linea di massima, una bottiglia di champagne (75 cl) corrisponde a 6-8 flutes di champagne. Il delta corrisponde ai diversi tipi di bicchiere da champagne con capacità variabili. Si può scegliere tra bicchieri da champagne, flutes da champagne o bicchieri a tulipano.

  • Quante bottiglie di champagne servono a persona per il vostro matrimonio? Per decidere, considerate in quale momento della serata volete bere lo champagne. Lo champagne è generalmente più apprezzato dagli ospiti durante il vin d'honneur o il cocktail e il dessert.

  • È consuetudine prevedere una bottiglia di champagne per 2 o 3 persone, a patto che ci siano due flute per il cocktail e un flute per il dessert. Quindi, se il vostro matrimonio ha 50 invitati adulti, dovreste prevedere una ventina di bottiglie.

  • Naturalmente, spetta a voi calcolare il numero di bottiglie necessarie in base al numero di ospiti e alle diverse bevande che offrirete durante la serata. Lo champagne può essere la bevanda essenziale per il pasto o il tocco speciale per la pièce montée: a voi la scelta.

Quando è il momento giusto per servire lo champagne al vin d'honneur?

Come vi abbiamo detto in questo articolo sul servizio servire lo champagne per una degustazione ottimaleLo champagne va servito fresco, ma non ghiacciato. Durante il vin d'honneur, è importante non servire lo champagne troppo presto... altrimenti sarà tiepido al momento del brindisi nuziale!

Se mettete le bottiglie in secchi riempiti per metà di acqua e per metà di ghiaccio per mantenere lo champagne fresco, dovrete servirlo entro 20-30 minuti. Potreste, ad esempio, iniziare con discrezione quando il penultimo oratore inizia il suo discorso, in modo da poter servire uno champagne ghiacciato con una selezione di petits fours.

Devo acquistare bottiglie di champagne di formato classico o di volume maggiore?

La bottiglia champenoise (75 cl) è il tipo più classico di bottiglia, ma esistono anche bottiglie di champagne di dimensioni fino a 30 litri per Melchisédech. È meglio acquistare bottiglie da 75 cl o contenitori più grandi come un magnum da champagne (1,5 litri) o un Jeroboam da champagne (3 litri)?

Dato che una magnum equivale a due bottiglie, ad esempio, si potrebbe pensare che sia più economica di una bottiglia tradizionale. Ma non è così, perché il costo di produzione dei grandi contenitori è superiore a quello delle bottiglie di champagne standard!

Piuttosto che scegliere tra bottiglie classiche e grandi contenitori, perché non mescolare e abbinare le vostre bottiglie di champagne? Potete scegliere lo champagne in base al momento, con bottiglie classiche in quantità maggiori per il vin d'honneur e alcuni contenitori grandi come magnum (1,5 litri), Jeroboam (3 litri) o addirittura un Matusalemme (6 litri) per il dessert.

Un contenitore molto grande per iniziare la festa o come tocco finale del pasto farà un figurone e creerà un momento indimenticabile! Dopo tutto, questo è il giorno più felice della vostra vita. E come ciliegina sulla torta, una grande bottiglia di champagne sarà un testimone eccezionale di questo giorno così speciale. Potrete poi conservarla a casa. Vi consigliamo quindi di mescolare e abbinare i contenitori della vostra selezione di champagne, per variare il piacere.

È possibile conservare lo champagne una volta aperto?

Dal momento che alcuni degli invitati al matrimonio vengono da lontano, è molto probabile che il giorno dopo il matrimonio vi troviate ancora a mangiare con loro.

Se avete aperto la bottiglia il giorno prima, è perfettamente possibile finire lo champagne il giorno successivo, avendo cura di richiudere la bottiglia con un tappo adatto. Esistono tappi ermetici speciali per lo champagne. Ritardano la fuoriuscita delle bollicine e consentono di brindare il giorno successivo.

Lo champagne aperto si conserva generalmente per 48-72 ore. Prolungate i festeggiamenti della vostra unione, senza dimenticare di farlo con moderazione.

Qual è lo champagne migliore per un matrimonio?

Preferite il brut, il demi-sec o il Blanc de blancs? Come scegliere tra i diversi tipi di champagne per deliziare tutti i vostri ospiti? Le grandi case di champagne offrono un'ampia gamma di champagne per le feste, ma anche i produttori di champagne hanno delle ottime referenze. Per aiutarvi a decidere, ecco alcune informazioni utili da tenere a mente.

  • Naturalmente, lo champagne di marca (Veuve Clicquot, Ruinart, Moët & Chandon, Mumm...) è ancora una scelta eccellente per fare un'impressione duratura. Per gli amanti dello champagne, non esitate a rivolgervi alle varie grandi case, ma anche agli champagne di produttori più riservati, per segnare davvero ogni momento con uno champagne particolarmente appropriato.

  • Per un tocco di raffinatezza durante il vin d'honneur, lo champagne Blanc de Blancs (con le sue bollicine fini) vi sedurrà con la sua delicatezza ed eleganza durante il famoso brindisi nuziale, così come lo champagne brut tradition con una maggioranza di chardonnay.

  • Non dimenticate il pasto! Per un ottimo abbinamento con un piatto di carne bianca o di pesce, lo champagne Blanc de Blancs è una scelta eccellente. Per un abbinamento perfetto con un piatto di carne rossa, scegliete un Blanc de Noirs.

  • Per il dessert, uno champagne brut rosé è lo champagne perfetto se si offre un dessert a base di frutti rossi, per un bellissimo abbinamento e un tocco gourmet. Per i dessert a base di crema, lo champagne ideale è uno champagne potente, come un champagne d'annata o un Blanc de Noirs. Potete anche scegliere uno champagne demi-sec per accompagnare i vostri dessert.

  • Per calcolare il budget per lo champagne, prevedete di pagare circa 20-30 euro per una bottiglia di qualità, a seconda che si tratti di uno champagne di un produttore o di una grande casa di Champagne. Poi, il budget medio dipende dalla vostra scelta, quindi potreste, ad esempio, optare per uno champagne scontato per il vin d'honneur se si vogliono contenere i costi.

Con questo articolo speriamo che abbiate tutte le risposte alle vostre domande sulla scelta di uno champagne di qualità per il vostro matrimonio. Naturalmente, non dimenticate che l'alcol va consumato con moderazione!

Siamo a vostra disposizione per tutti gli acquisti di champagne per matrimoni, battesimi e altri eventi speciali. Trovate un'ampia gamma di champagne con oltre 1.200 referenze ai migliori prezzi e con un servizio di consegna rapido su Enviedechamp.com.

Alcune idee per grandi contenitori per champagne ...

Condividi
Recensioni verificate
97% di clienti soddisfatti
Consegna in 24 ore
ordine entro le 11:00
Messaggio regalo
gratuito
1200 referenze
in stock
Immagazzinamento
idroregolato
Pagamento sicuro
CB, Amex, Paypal, Bonifico bancario
Aggiunto al carrello!
Limité à 3 bouteilles. Nous les avons ajoutées à votre panier.
Quantità
Continua gli acquisti