Che cos'è un MOOC?
MOOC: Massive Open Online Course, in altre parole una piattaforma didattica online. I MOOC sono una buona alternativa ai corsi di formazione tradizionali e per chi cerca qualcosa da fare anche quando è confinato. Permettono di imparare al proprio ritmo, ovunque, e sono spesso molto più economici della formazione tradizionale faccia a faccia.
Il MOOC Champagne
La piattaforma digitale champagne-mooc, disponibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 e sottotitolata in 7 lingue, è composta da 4 corsi didattici:
- 1- come si produce lo champagne, con 365 giorni di immersione nei vigneti e nelle cantine della regione dello Champagne
- 2- il terroir della Champagne, unico al mondo
- 3- la storia e l'economia dello champagne
- 4- diversità, degustazione e servizio dello champagne
- Un quinto modulo, disponibile solo in francese e inglese (49 euro), consente di accedere a video di approfondimento su argomenti quali il gusto della luce, il mistero delle bollicine, le azioni intraprese per ridurre l'impronta di carbonio, i diversi formati di bottiglia, ecc. Questo livello finale si conclude con un esame per confermare le conoscenze, con un livello di superamento fissato all'80%, e il corso è convalidato da un certificato di completamento.
Il corso dura inizialmente circa 5 ore, ma lo scopo del MOOC è quello di seguire il proprio ritmo.
Jérémy Cukierman, direttore della Kedge Wine & Spirits Academy e Master of Wine 2017, guiderà gli amanti del vino, gli enologi, i sommelier, gli studenti, i commercianti di vino o i semplici appassionati. Il sito presenta 54 video, una serie di quiz e contenuti interattivi, mettendo in evidenza figure chiave del settore come chef stellati, enologi e storici per guidare gli utenti attraverso il processo di apprendimento digitale. Non sono richieste conoscenze preliminari, a parte l'interesse per lo Champagne, ovviamente. Il MOOC Champagne offre sufficienti dettagli per creare una vera e propria competenza sull'argomento.
Un MOOC da scoprire per rinfrescare le proprie conoscenze o acquisire nuove competenze.